Il 19 settembre è uscito in formato digitale la versione HD (per PC, PSN e XBOX LIVE) di un gioco veramente particolare, e sotto molti punti di vista capostipide di un genere grafico, il Cel Shading. Sto parlando naturalmente di Jet Set Radio di SEGA , classe 2000, sviluppato dai talentuosissimi Smilebit per il mai troppo lodato Dreamcast ( tra l'altro responsabili anche del seguito JSRF, Panzer Dragoon Orta e Gunvalkyrie).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiasfcrgCfxyAxayDdbEJpeG7pKjNhzBa4XPDousmzSF8PAtNGUz8lqRNwN6u0ONGTBhBl8FT9E-mbzmusacNWyo806-fJX8H2vFf4cp2EA5s6MStrUHGiV0GqpI9vawrUf0DqbZNjEAw8/s200/jetGrind.jpg)
Il
Cel Shading è una particolare tecnica di
modellazione 3D , che fa apparire i classici modelli in tre dimensione, come se fossero "disegnati", con bordi accentuati e tinte unite. Questo dona uno stile grafico fumettoso e cartunesco che se ben usato da risultati visivi molto particolari. Il termine
Cel Shading deriva dalla parola con cui si indica il tradizionale foglio di acetato trasparente,
CEL, sul quale vengono realizzati i disegni nel processo di
animazione 2D, e dal termine
SHADE, ombreggiature.
Tornando a parlare di Jet Set Radio (Jet Grind Radio in U.S.A.), fu presentato al Tokyo Game Show del 1999 e, a distanza di anni, graficamente è ancora un passo avanti. L' alta definizione non fa che esaltare lo "stile" che questo gioco ha da vendere. Non credevo proprio di restare ancora piacevolmente colpito dall'originalità che mi assalì la prima volta che lo provai. Questo titolo trasuda cultura J-Pop in ogni sua parte.
JSR è un mix ben riuscito tra un "action" molto particolare, con alcuni concetti di free roming (genere non ancora apparso all'epoca in chiave 3D) dove si gira in pattini imbrattando la città di graffiti, e un gioco stile e
1080° e
Tony Hawk Skateboarding con cui condivide
grind, trick e half-pipe. Ci sono vari tipi di missioni, dalla classica gara per la città, all'ingraffittare la città con i propri disegni. La storia si svolge a
Tokyo-To, invasa da bande di writers armati di roller che si contenderanno il predominio della città, il tutto contrastato dalle forze dell'ordine che mobiliteranno addirittura l'esercito giapponese con carri armato ed elicotteri.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi0CAfwmqn2dr4k0GGdTbj1-0sGmaLHCRTdNZzNRpv9-d9X5TAh5cHxPF8okoj2tcW0dxPHQY57lBm-OHa_h1TXWHcCcdRTYkOQSmu34smSUELIdK9Gkue_X1Tuxa0DCMS_E2ZNbc97zg8/s400/jet-set-radio.jpg)
Noi faremo parte della gang dei
GG. Il tutto seguito attentamente
Dj Professor K che tramite la radio pirata
Jet Set Radio, accompagnerà le nostre scorribande. Il gioco a suo modo, vuole dare un messaggio di libertà d'espressione, innovando grazie alla sua grafica. Menzione speciale per la bellissima e azzeccatissima colonna sonora, ricca di brani J-POP, funky, Hip-Hop ed elettronica. La versione americana conteneva livelli extra assenti e la possibilità di condividere graffiti online, feature assenti nella prima versione giapponese, ma ripresi nell'edizione
De La JSR.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi84EdzpuVnwY1nwGfaOu6rFbPYyM0WmZtlMrkNe7-Vs8RAZQqwCqLA5khUGabPEOQBwTREw66jmtuzDDLflv_6LkGBqLbQeNAgTaUi7KIur-z64oZ1yM3jLXYBo0aWUMfNKGXz3ZBQW70/s320/jsrf_1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgqLrGQTVwQF8gtWon15tkIsSb9zNphMwOZFXJIXkMrd7dclrI5EinT5kAxgiWkXFNIhz__lSPOBrTBEoa4uPEDZbLzZJKVCFws9VmTGRNkysfj2hdBROPCGBQuV0bwv8GFJ5I5TFE1B_8/s200/jsrf-7.jpg)
Il seguito di
JSR ,
Jet Set Radio Future, è uno dei titoli di lancio della prima
XBOX, e continua a portare a vanti l'originalità e la classe del titolo
Smilebit.
JSRF è più (come direbbe
Cliff Bleszinski) "
Bigger, Better and more Badass" del primo capitolo !!!. Sviluppato in esclusiva e appositamente per la nuova prima console
Microsoft, aggiunse anche un comparto multiplayer e altre chicche che andarono ad affinare il già riuscitissimo prequel. Personalmente presi l
XBOX principalmente per questo gioco. Capolavoro senza tempo!! Menzione anche per questo capitolo della fantastica
OST scelta come in
JSR dal grandissimo
Hideki Naganuma, con artisti del calibro di
The Latch Brothers, Cibo Matto e Mike D, ed una Title Song fantastica che dà anche il nome all'articolo :)
Piccola chicca, nel video dei No Doubt, Hella Good, i membri del gruppo giocano proprio a JSRF :)
CHE STATE ASPETTANDOOOO? Se riuscite recuperate la versione Dreamcast, facilmente reperibile nei mercatini online, se no approfittate della versione HD digitale. I M P E R D I B I L E.
HIDEKI NAGANUMA - The Concept Of Love
Nessun commento:
Posta un commento