![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgTrdWg-Y0FLPfex7-nkp-0sSxNFye4Y5dJZTe4T5s_PoVPMgLB6rGfNUBwnSmrjYt9fXJwp_mmhIDYlddjJrZEXc_fAm_V6B_5gAqIQYALgvc8xTs_40H4Mcj6ODUdgpGAvPue822kVtlD/s320/jollybluevg+Knack2+000.jpg)
Il primo
Knack fu il primo titolo mostrato per
PS4 sei anni fa il giorno del
reveal. Già cosi tanto tempo è passato da quel momento. Titolo di lancio della suddetta console, creato da
Mark Cerny architetto tra l'altro della console stessa.
Knack ha riscosso un ottimo successo, vendendo circa due milioni di copie. Successo dovuto più che altro dalla poca presenza di titoli
first party nel primo periodo di vita della console
Sony, visto i bassissimi voti ricevuti dalla critica e dal pubblico. Con due milioni di copie vendute però, è plausibilissimo pensare ad un
sequel...anche se il gioco precedente non è stato cosi "amato" come forse
Sony e
Japan Studio avrebbero voluto.
Ed ecco che, inaspettatamente esce
Knack 2. Presentato al
PSX del
2016, è uscito come titolo
budget (credo) l'anno dopo. Personalmente ho apprezzato il primo
Knack, per la nostalgia che mi ha trasmesso. Il gioco in effetti non è un gran che, ha un
gameplay vecchissimo, a tratti vetusto come idee e soluzioni proposte, con personaggi stereotipati e grafica che "scemotta" lo stile
Pixar, ma sinceramente, nonostante tutti questi difetti, mi ha divertito. Lo posso classificare come un
beat'em up a scorrimento, con parti
platform. Un titolo non propriamente adatto a mostrare le capacità di una console appena lanciata...visto che avrebbe sfigurato anche su
PS3, ma forse adatto per attirare un po di giovani giocatori. Un titolo, quasi sviluppato e concepito come fosse per
PS2. L'unica cosa che merita secondo me è il protagonista,
Knack stesso.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh7bg9vkWTKXbhR_yJJsEJG-bkdPK5PoTXZD9yVaL9FURrn3VQw1MOtAgEcccLUpDDByC-IoP2H6bn3g3ALO54lRnhGuITy0Litq_zki1GVeZNpHTyGH2Qg2Ool1SYPcy4juLbI7kTo4d01/s320/jollybluevg+Knack2+003.jpg)
E' bellissimo vederlo crescere, rimpicciolirsi, scomporsi e ricomporsi con tutti quei pezzi. Ecco, forse solo lui mostrava un po della potenza di
PS4...ma per il resto tutto già visto e rivisto. L'uscita quindi di
Knack 2 era un pò imprevista, visto i riscontri ma giustificata dal fatto di voler tirar fuori un titolo per i più piccoli magari da giocare con i propri genitori.
Knack 2 in effetti, rispetto al primo, ha puntato molto sulla componente a due giocatori durante i trailer, però ahimè la fase
multiplayer non sono riuscito a testarla. Come novità rispetto al capostipite, troviamo un maggior equilibro tra fasi
action e
platform, ma con quest'ultime alla lunga un pò ripetitive e mai veramente "toste". Le abilità di
Knack mi sembrano molto migliorate e lo sviluppo del personaggio con lo sblocco di poteri e abilità non mi è dispiaciuto. Gli eventi
Quick Time presenti invece, sono veramente banali e rappresentano solo un'aggiunta inutile alle
cutscene. Altrettanto banale, odioso e disdicevole, è il ragazzo che ci seguirà per tutta l'avventura,
Lucas!!! Spocchioso, inutile, arrogante...uno dei peggiori "comprimari" di sempre!!!! La difficoltà, anche qui come il primo titolo, è abbastanza alta per la fascia di pubblico di riferimento, soprattutto se uno vuole completarlo al 100% (non mi riferisco solo al Platino).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhYtETbNuDtXB2dFTiuv6OrZLmuljZ6qiQL53nyyj5-WXVsLbvtQJwcz4NFbhrLGq-W-9KSGNT9AOPp5itRoFyUtQUSzaJwPGBiAxGc8NHCIfTQ8XMdJLjqTvNrvQa_cY-hMTPf-D-7MlS0/s320/jollybluevg+Knack2+002.jpg)
In effetti Knack 2, oltre alla modalità storia, ha aggiunto la modalità Time Attacks e Coliseum Attacks che possono essere sbloccate dopo la fine del gioco che rappresentano una sfida aggiuntiva, più piccole missioni da completare per ogni livello presente nel gioco che ne aumenta sicuramente la durata. Prendere tutte le medaglie richiederà molto tempo e una buona dose di tenacia visto la difficoltà di molte di esse. Per concludere, Knack 2 non è un brutto gioco. Se giocato in compagnia può regalare alcune ore di spensieratezza e divertimento.
Nessun commento:
Posta un commento